Sede: On Line
Presentazione:
CORSO ONLINE Nasce la QUINTA MAGISTRATURA TRIBUTARIA. Una svolta epocale che introduce la nuova figura del Magistrato togato anche nel settore tributario. Non più, quindi, solo giudici onorari, bensì magistrati togati ammessi per concorso pubblico ed equiparati a tutti gli effetti ai magistrati ordinari per competenze, ruoli, responsabilità e, non da ultimo, medesimo trattamento economico. ll ruolo autonomo e professionale della magistratura tributaria introdotto con Legge 31 agosto 2022, n. 130 prenderà vita con 576 nuovi magistrati di cui: 448 giudici operativi presso le corti di giustizia tributaria di primo grado; 128 presso le corti di giustizia tributaria di secondo grado reclutati tra i futuri magistrati tributari e i giudici tributari presenti nel ruolo unico al 1° gennaio 2022. I primi magistrati ad operare dal 2023 saranno i giudici che transiteranno dalle altre magistrature nella giurisdizione tributaria. Gli altri magistrati (per un totale di 476 posti) saranno reclutati tramite concorso, bandito con cadenza annuale a partire dal 2024 e fino al 2030. Il concorso prevede tre prove scritte che consisteranno nella redazione di un elaborato di Diritto Tributario, di un elaborato di Diritto Civile e/o Commerciale ed in una prova teorico-pratica di Diritto Processuale Tributario (redazione di una sentenza o di altro atto processuale). Il superamento delle prove scritte con il punteggio minimo (12/20) consente l’ammissione alla prova orale. Il corso è diretto ad approfondire gli istituti fondamentali e le tematiche più rilevanti delle materie oggetto delle prove scritte (Diritto tributario sostanziale, Diritto tributario processuale, Diritto civile e Diritto commerciale), dedicando specifica e puntuale attenzione alla giurisprudenza più attuale. Ciascuna lezione è incentrata sulle tematiche di maggiore rilevanza oggetto delle prove scritte e sugli argomenti con maggiore probabilità di assegnazione. Si vuole preparare il futuro magistrato tributario all’acquisizione di un corretto metodo di analisi delle norme e a familiarizzare con le tecniche di redazione dei temi, consentendogli di ottenere una preparazione esaustiva e specifica sui contenuti, affiancata all’illustrazione delle strategie di elaborazione degli scritti. In questo modo il candidato potrà padroneggiare le tecniche di ragionamento e di sviluppo della scrittura giuridica, elementi imprescindibili per competere con successo nelle prove del concorso. Grazie alle numerose prove simulate corrette in modo personalizzato dai docenti – corredate della scaletta di svolgimento/schema di risoluzione – il corsista otterrà gli strumenti per poter redigere qualsiasi elaborato, anche laddove la traccia non sia stata oggetto di studio, e, al contempo, sarà in grado di affrontare anche altri concorsi pubblici.
Programma:
Le lezioni sono chiare, mirate, essenziali e affrontano ogni tema in modo conciso e schematico, con taglio pratico, centrando il punto di ogni questione oggetto di analisi.
Il corso, in diretta streaming, consta di 152 ore di Lezioni frontali nelle materie oggetto della prova scritta (60 ore di Diritto Tributario sostanziale, 40 ore di Diritto Processuale Tributario, 52 ore di Diritto Civile e Commerciale).
Sono previste specifiche sessioni di coaching individuale, frequentabili separatamente, della durata di 4 ore.
AL FINE DI AGEVOLARE LA MIGLIOR FRUIZIONE DEI CONTENUTI DIGITALI, TUTTE LE LEZIONI SONO SEMPRE DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA E SCARICABILI PER L’INTERA DURATA DEL CORSO E FINO ALLE PROVE DEL CONCORSO.