Sede: On Line
Presentazione:
Il corso è diretto ad approfondire gli istituti rilevanti ed i temi nevralgici delle materie dell’esame di abilitazione di dicembre – diritto civile e diritto penale sostanziale e processuale, diritto amministrativo, attraverso una rigorosa analisi dei principi generali e delle applicazioni pratiche, evidenziando tutti i possibili collegamenti interdisciplinari e prestando particolare attenzione alla giurisprudenza più attuale. Per ciascuna materia, saranno evidenziate le tecniche di redazione dei pareri, in materia civile e penale, nonché degli atti in tali materie e nel diritto amministrativo, per individuare “cosa scrivere” e “come scriverlo”. Seguiranno sessioni durante le quali pareri ed atti saranno guidati dal docente in modo interattivo con i partecipanti, al fine di trasmettere il metodo più efficace per la redazione, così da acquisire una tecnica di ragionamento e una capacità di sviluppo della scrittura giuridica, elementi imprescindibili per competere con successo nelle prove d’esame. Alla luce della situazione emergenziale ancora in atto, i docenti promuoveranno, altresì, la partecipazione attiva dei corsisti, abituandoli anche all’esposizione orale del caso, sì da stimolarne la capacità di argomentazione. Saranno previste, infatti, specifiche sessioni dedicate alla risoluzione in forma orale dei casi dei quali si evidenzieranno le applicazioni concrete, sia negli aspetti di diritto sostanziale che processuale sui temi attenzionati dall’ultima giurisprudenza. Il corso affronterà in maniera trasversale un’ampia rosa di argomenti e offrirà al corsista gli strumenti per acquisire una metodologia di studio “elastica”. Si forniranno gli accorgimenti utili ad individuare la questione applicativa che ciascun caso solleva e ad identificare la giurisprudenza rilevante ai fini della risoluzione, gestendo il tempo in maniera funzionale, sia che l’esame si svolga in forma scritta che orale. Saranno forniti materiali di supporto allo studio contenenti sentenze sugli istituti affrontati a lezione e sui più recenti orientamenti della Cassazione. I partecipanti saranno, inoltre, indirizzati a poter utilizzare i più moderni sistemi di reperimento delle fonti normative e della giurisprudenza, per consentire un aggiornamento veloce e costante.
Programma:
Le lezioni sono così strutturate:
• n. 9 lezioni di diritto civile sostanziale e processuale
• n. 9 lezioni di diritto penale sostanziale e processuale
• n. 2 lezioni di diritto amministrativo
Sarà assegnata una traccia a settimana da svolgere a casa alternando l’esercizio sulla redazione del parere e dell’atto.
I temi svolti a casa saranno corretti in modo individuale e personalizzato dai docenti, i quali selezioneranno casi su questioni nodali e su temi di particolare attualità. Le esercitazioni svolte in aula saranno discusse “in plenaria”: i corsisti interagiranno tra loro e con i docenti sulle eventuali diverse soluzioni proposte.