Sede: On Line
Presentazione:
Il Master si pone come obiettivo un approfondito studio delle questioni che si pongono ai professionisti (Avvocati, Commercialisti e Notai) nelle attività da essi svolti, sia in qualità di custodi giudiziari che di professionisti delegati alle operazioni di vendita nell’espropriazione immobiliare. Il percorso è suddiviso in otto incontri di quattro ore ciascuno ed ha la finalità di “fare il punto” – non senza una considerazione delle innovazioni normative contemplate nella legge delega n. 206 del 2021 - sul complesso delle problematiche più attuali che riguardano tale forma di espropriazione nella specifica prospettiva di tali fondamentali ausiliari del giudice. Saranno approfondite le problematiche affrontate dalla giurisprudenza di legittimità, senza trascurare le soluzioni suggerite dalla dottrina più autorevole per la soluzione delle questioni più spinose, allo scopo di fornire agli operatori pratici un quadro esaustivo di una disciplina estremamente tecnica. L’obiettivo è, in primo luogo, quello di arricchire le conoscenze tecniche dei professionisti – Avvocati, Commercialisti e Notai – chiamati a dare un contributo fondamentale al giudice dell’esecuzione in qualità di delegati alle operazioni di vendita e, ancor prima, di custodi, in molti uffici giudiziari. Ciò anche tenendo conto dell’indicazione, contenuta già nella legge n. 132 del 2015, legislatore, di consentire l’esercizio di tali funzioni ai soli professionisti che assolvano ad obblighi di formazione iniziale e continua nella materia dell’esecuzione forzata. Il Master è di grande utilità, peraltro, anche per gli Avvocati delle parti delle procedure esecutive immobiliari, in coerenza con la normativa sulla specializzazione nelle professioni forensi. Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante ciascun webinar.
Programma:
IL TITOLO ESECUTIVO E LE SUE VICENDE
Il precetto
IL PIGNORAMENTO IMMOBILIARE
Il contenuto dell’atto
Gli adempimenti successivi
Conversione e riduzione del pignoramento
LA CUSTODIA DEL BENE PIGNORATO
La custodia dell’immobile pignorato
Liberazione del bene pignorato
IL DECRETO DI TRASFERIMENTO
LA VENDITA FORZATA
LE MISURE COERCITIVE INDIRETTE
IL REGIME DEGLI ATTI DEL PROFESSIONISTA DELEGATO E IL COMPENSO SPETTANTE
LE CONTROVERSIE DISTRIBUTIVE E LE OPPOSIZIONI ESECUTIVE
Controversie distributive
Opposizione all’esecuzione
Opposizione agli atti esecutivi
Opposizione di terzo all’esecuzione